Probabilmente hai già letto dei miei articoli dedicati all’attiny85 a cui si aggiunge Attiny85 encoder realizzazione pcb
Uno dei problemi che spesso ti trovi ad affrontare nei progetti che richiedono l’uso degli encoder è il limitato numero di pin destinati agli interrupt a disposizione.
Arduino Uno, ad esempio, ha soli due pin, il 2 ed il 3, che puoi utilizzare come interrupt.
Considerando che un solo encoder necessita di due pin, per poter essere letto, deduci che al massimo puoi leggere un solo encoder rotativo.
Ho quindi immaginato una soluzione alternativa che ti permetta di gestire un encoder senza impegnare i pin di interrupt ma un sistema la cui comunicazione potesse avvenire in modo differente.
L’uso del I2C o IIC mi è sembrata una buona soluzione puntando sulla caratteristica Mater/Slave insita nell’i2c e la possibilità di collegare più sensori di questo tipo su un bus fondamentalmente costituito da due fili.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento relativo agli articoli sull’attiny85 usato come encoder puoi leggere:
Schema Attiny85 encoder pcb
La soluzione con attiny85 ti permette di programmare un micro controllore con l’IDE arduino attraverso una connessione di tipo ISP e di ottenere la lettura sia della rotazione dell’encoder sia della pressione del bottone.
Partendo dallo schema utilizzato e testato sulla breadboard ho realizzato il disegno:
in cui l’attiny85, in versione SMD per ridurre al minimo le dimensioni, svolge la funzione di micro controllore il cui compito è leggere ed interpretare i segnali:
- Encoder A
- Encoder B
- Switch button
e di trasformarli in una comunicazione I2C verso un sistema Master o Slave.
Sulla scheda trovi:
- un connettore standard ISP, quello presente nella parte centrale posteriore dell’Arduino Uno, a cui collegarti per programmare il micro controllore;
- 3 resistenze di PULLUP connesse ai due pin EncA, EncB e Switch
- 4 resistenze da 150ohm in serie ai due led interni all’encoder
- 1 switch button connesso come reset button
Come componente principale ho usato un “Rotary Encoder – Illuminated (Red/Green)” che dispone dei segnali visti sopra ed aggiunge due pin connessi ciascuno ad un led interno, uno di colore verde ed uno di colore rosso, che puoi controllare in modo separato.
Attiny85 encoder realizzazione pcb
Dopo aver disegnato lo schema e verificato eventuali errori di progettazione puoi realizzare lo sbroglio del circuito ed il posizionamento dei componenti sul PCB:
ed infine la realizzazione dei file gerber da inviare al servizio di produzione PCB e dopo qualche giorno sono arrivati sia le board sia i componenti per il montaggio.
Ecco il risultato della produzione dell’Attiny85 encoder realizzazione pcb:
Montaggio della prima scheda prototipo
Il montaggio dei componenti richiede qualche piccola capacità manuale nel posizionare e salvare i componenti SMD.
Parti prima dai componenti sul retro, tutti di tipo smd:
successivamente monta i componenti di tipo smd sul lato superiore e quindi i componenti non smd:
A questo punto sei pronto per collegare il connettore ISP e iniziare la programmazione dell’Attiny85.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
8 pings
Skip to comment form