Il protocollo OSC e quello che si può fare con arduino lo hai già letto nell’articolo Arduino, OSC e iPhone su questo blog, oggi ti mostro come realizzare un piccolo impianto domotico a 6 luci comandato da Smartphone, io ho usato il mio iPhone.
i led puoi sostituirli con dei circuiti creati ad hoc per comandare più luci, ricorda che essendo prevista anche un’interfaccia fade questi circuiti devono accettare segnali PWm per eseguire il dimmer sui led:
Utilizzando la Ethernet Shield i pin 10,11,12,e 13 non possono essere utilizzati in quanto dedicati alla comunicazione con la ethernet stessa:
il collegamento dei 6 led è molto semplice ti consiglio di seguire questo schema se non sai come collegarli:
ovviamente puoi cambiare il tipo di collegamento utilizzando dei transistor di potenza o mosfet per pilotare carichi superiori ai 40/50 mA che arduino è in grado di erogare su ciascuna porta, ti sconsiglio l’uso di relè sia perchè andrebbero bene solo sulle uscite digitali o rinunciando ad effetti di dissolvenza in PWM, sia perchè rumorosi.
Quello che ti occorre è l’interfaccia per TouchOSC con cui comandare i tuoi led dall’iPhone o altro smartphone in tuo possesso.
per realizzare la mia ho utilizzato TouchOSC Editor, uno strumento che puoi scaricare dal sito del produttore dellApp Touch OSC gratuitamente, ti mostro il video della creazione dell’interfaccia:
Ci sono poche cose a cui fare attenzione:
l’etichetta: ossia il nome che assegni a ciascun pulsante o slide, questa sarà l’etichetta che il programma invierà allo sketch
i valori From e To: anche questi valori sono assegnati per singolo elemento o disegno, il pulsante può avere 0 e 1; lo slider deve avere 0 e 255. Questi valori sono quelli inviati allo sketch secondo la formula etichetta = valore
se farai attenzione a non confondere nessuno dei parametri visti la tua interfaccia funzionerà al primo colpo.
Lo sketch lo vedremo nel prossimo articolo.
Buon divertimento.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
12 pings
Skip to comment form