L’MPI Cable Robot Simulator mi è stato segnalato da Mario, amico ed appassionato di robotica pochi giorni dopo la sua pubblicazione su alcune testate online.
Che la robotica sia una mia passione non è una novità e che ultimamente mi sia interessato/incuriosito di robot a cinematica parallela è altrettanto scontato. Avrai letto di articoli dedicati a bracci antropomorfi a cinematica parallela e della costruzione della stampante 3D delta di cui sto scrivendo in questi giorni.
Ecco che l’MPI Cable Robot Simulator si colloca tra quei progetti che ispirano la volontà di provare a costruirne uno, non tutti i progetti che mi piacerebbe realizzare vedono poi la la realizzazione.
Sul sito gadgetfy.com ho letto la sua definizione:
Meet the MPI Cable Simulator: a cable-driven parallel robot capable of moving humans around, enhancing their virtual reality experience.
e trovato il video completo eseguito durante una simulazione.
Come puoi leggere nell’articolo originale il robot è costituito da 6 cavi connessi ad un sistema di trazione/rilascio motorizzato che imprimono alla struttura sospesa una accelerazione 1.5g ed un sistema Wireless invia al visore indossato dall’utente le immagini corrispondenti alla simulazione rendendola una esperienza completa.
Qualche dato dell’MPI Cable Robot Simulator
Ricercando in internet informazioni in merito al progetto e consultando il sito ufficiale puoi trovare alcune informazioni sul progetto come:
- potenza totale 348 kW
- accelerazione di 1.5g
- dimensioni del simulatore 5 x 8 x 5 m³
Ad oggi sono le sole informazioni che ho trovato, mi piacerebbe poter approfondire l’argomento se sei interessato/a
Se trovi altri link utili o informazioni da condividere su questo progetto, o su altri progetti simili, inseriscili pure nei commenti.
Progetti come questo sono sempre interessanti non solo per le competenze che mettono in campo coloro che li realizzano ma, sopratutto, come fonte di ispirazione costante per altri progetti.