La settimana scorsa si è rotto il cambio della mia bici, superato lo sgomento per il disassemblamento, come si vede in figura, e perchè una cosa del genere non l’avevo mai vista:
ho recuperato i cocci e mi sono recato da un ciclista per verificare l’entità del danno.
Co mia sorpresa esstono anche cambi che non costano più della mia bici e con 15 Euro mi sono aggiudicato il mio nuovo Shimano TZ.
Non sarà il top dei cambi ma ha sicuramente alcune caratteristiche da non sottovalutare:
- è nero, con una rondella rossa, e la bici ha colori similari per cui fa la sua figura
- è un cambio shimano
- il ciclista, forse per vendermelo, mi ha detto che è l’ultimo modello per il 6/7 rapporti
- il costo non supera quello della bici che ha i suoi bravi 15 anni
Detto questo ve lo mostro già montato perchè la voglia di provarlo mi ha distratto dalle foto prima del montaggio:
Il montaggio è stato abbastanza semplice con una chiave esagonale del 5 ho provveduto a smontare il precedente, e conuna pinza ho allentato il bullone di serraggio del cavo di tensione del cambio, il resto è stato ancora più semplice in quanto la catena non ho dovuto smaglliarla era già libera.
I cambi di questo tipo sono avvitato sul teleio con una sola vite a testa esagonale, come si vede nella figura seguente:
A questo punto ho dato una pulitina al telaio, cosa che non posso dire di fare con regolarità, ed ho provveduto a montare il nuovo cambio con la medesima chiave esagonale del 5. A questo punto per reinserire la catena ho dovuto smagliarla, a tal proposito ti consiglio di acquistare l’apposito attrezzo “smagliacatena” il cui costo è di pochi euro se ne compri uno come quello in figura, che io ho pagato 7 euro circa:
Ma il bello viene proprio quì, la solita fretta mi ha fatto dimenticare di un valido alleato Internet, non ho consltato il Web per verificare come l’attrezzo andasse utilizzato e come fare meno fatica possibile, se lo avessi fatto avrei trovato questo video, un po’ amatoriale ma sicuramente illuminante:
Io infatti ho estratto tutto il perno, operazione che il “maestro” sconsiglia ed ha pienamente ragione, ho impiegato molto tempo per riuscire a rimettere il tassello al suo posto, una piccola precisazione rispetto all’operazione che si vede nel video: non è necessario estrarre la catena ogni volta per verificare se sei giunto al punto corretto di separazione, svitando la leva, quando arrivi al punto di estrazione corretto basta una pressione sulla maglia interna e la catena si smaglia.
Smagliata la catena e fatta passare correttamente nel nuovo cambio, se non ricordi come era posizionata, guarda la figura del mio, non resta che far passare il filo di trasmissione nell’apposito tendifilo e serrarlo con la solita pinza:
La registrazione del nuovo cambio non è complessa, tuttavia qualche consiglio da parte di un esperto è sempre meglio e ci aiuta a fare un lavoro migliore e con meno fatica e tempo, buona visione:
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
10 pings
Skip to comment form