Ciao mi chiamo Mauro Alfieri, sono nato a Napoli il 15 ottobre del 1977 e sono cresciuto a Portici.
Il mio percorso di studi si è svolto fino alle scuole medie superiori e concluso dopo alcuni anni di universià e qualche esame all’attivo.
All’età di 10 anni ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell’elettronica complice un padre radiotecnico e pieno di risorse non solo in campo elettronico.All’età di 13 anni, grazie ad un carissimo amico, mi sono avvicinato al mondo dell’informatica con il primo 8088.
Solo dopo molti anni e tante giornate ad impazire sui computer ho fatto di quella passione un lavoro e … di contro … ho trasformato tutti gli altri miei interessi in passione: elettronica, modellismo, bricolage e cucina.
Nei primi anni adolescenziali ha attirato la mia curiosità l’equitazione.
Lavoro
All’età di 18 anni ho iniziato a prestare assistenza sui Pc di amici e man mano piccoli uffici, studi professionali; affiancando competenze di programmazione HTML e Php.
All’età di 21 anni mi hanno offerto una consulenza di 3 mesi in IBM a Vimercate (Milano) come sistemista Windows, esperienza durata poi 2 anni e accresciuta dall’affiancamento a due sistemisti AIX eccellenti da cui ho appreso conoscenze ed eserienza non solo su AIX ma anche su Linux e gestione di DB.
Da allora le mie esperienze lavorative sono proseguite nell’informatica sia come sistemista che come programmatore di linguaggi per il Web e Script Unix.
45 comments
Vai al modulo dei commenti ↓
umberto
14 ottobre 2012 a 16:56 (UTC 2) Link a questo commento
ciao Mauro,
con un motore passo passo integrato e uscita usb vorrei utilizzarlo per fotografare oggetti con peso fino a 15 kili
e poterlo comandare con un mac apple hai qualche consiglio o indicazioni o eventuale Tua consulenza?
grazie
ciao
Umberto
Mauro Alfieri
15 ottobre 2012 a 11:41 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Umberto,
è certamente possibile, guarda nel Blog se trovi qualche articolo che possa fare al caso tuo e commenta quello descivendo cosa vorresti realizzare, io cercherò di aiutarti a farlo.
Progetti di fotografia sono molto interessanti.
Mauro
Salwos
1 novembre 2012 a 19:20 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro… Béh complimenti per i fantastici tutorial che metti a disposizione, sto leggendo abbastanza per iniziare a capire meglio e sperare di avere una padronanaza nella compilazione.
2 anni fa comprai Arduino duemilanove con un paio di extra per iniziare… Solo che per lavoro sono stato fuori e solo adesso sto riprendendo con tanta voglia di fare.
Ho iniziato a seguirti su Facebook e Twitter.
😉
Mauro Alfieri
1 novembre 2012 a 23:14 (UTC 2) Link a questo commento
Grazie per i complimenti.
Mi fa piacere che trovi utili i miei tutorial.
Se sei interessato sarò in fiera a Rho a Milano dal 9 al 11 con dei Workshop
e sto organizzando un nuovo corso a Milano tra fine novembre e inizi di dicembre.
Mauro
Simone
1 dicembre 2012 a 15:38 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro, complimenti per i tutorial!!
Sto cercando una sonda lunga almeno 1,5 metri per rilevare temperature da -30 a +30 da collegare ad arduino (UNO R3).
Sai se esiste qualcosa in commercio così?
Io ne avrei una presa da una frigo vetrina ma soltanto 2 fili…
Grazie!
Mauro Alfieri
2 dicembre 2012 a 08:04 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Simone,
Le temperature che devi misurare non sono elevate. Cercando sui siti che vendono accessori per arduino ne ho trovate 3 che fanno al caso tuo e che sono + o – semplici da usare, alcune anche con il sensore LM35.
Ciò che puoi valutare é il grado di precisione e ti occorre, la risoluzione e la lunghezza massima dei cavi anche se 1,5m non é immensa avrai di certo un disturbo con sonde analogiche, meglio quelle digitali tipo I2C.
P.S.: sposterò questo commento in un articolo più adeguato togliendo lo dalla pagina chi sono.
Mauro
Simone
3 dicembre 2012 a 12:35 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao e grazie per la risposta!
il sensore LM35 lo avevo visto anche io ma a me serviva qualcosa con una lunghezza di filo di almeno 1 mt
e ho visto che esistono termometri economici a batteria che hanno questa caratteristica ma la sonda ha soltanto 2 fili e non so se è possibile adattarla
P.S.
non vedo però i link che mi indicano le sonde da valutare.
Grazie ancora.
Ciao
Mauro Alfieri
3 dicembre 2012 a 23:29 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Simone,
non ti ho indicato dei link in quanto avrei bisogno di maggiori dettagli sul tipo di sonda che tu vorresti utilizzare.
Io solitamente cerco sui siti che trattano materiale compatibile con arduino le sonde già disponibili.
Se hai individuato un tipo di sonda che pensi possa andar bene al tuo progetto indicamela e provo a verificare se è possibile connetterla.
Mauro
Simone
4 dicembre 2012 a 18:22 (UTC 2) Link a questo commento
Ecco la sonda
http://www.getdata.it/prodotti.php?idprodotto=180&idcategoria=38&lang=ita
questa invece è una sonda che non so se può essere adattata
http://www.easyinstruments.eu/prodotto_scheda.asp?cat=13&prod=45
Grazie mille per la disponibilità
Mauro Alfieri
5 dicembre 2012 a 07:36 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Simone,
di entrambe le sonde c’é poca o nessuna specifica.
Quello che posso dirti é c’è la prima é un NTC ossia una termo resistenza che all’incremento della temperatura diminuisce la sua resistenza.
Per utilizzarlo ci vorrebbe un datasheet minimo:
– resistenza massima
– riduzione per grado
In modo da costruire un circuito partitore resistivo adeguato ( vedi articolo sui partitori resistivi )
Mauro
Alberto castagna
13 gennaio 2013 a 12:13 (UTC 2) Link a questo commento
Salve mauro!
Prima di tutto volevo ringraziarti e complimentarmi con te per il tuo ottimo sito! I vari argomenti sono trattati veramente bene e spieghi in modo perfetto il tutto.
Io sono ai miei primi passi con arduino e volevo fare un progetto per la maturità, io devo pilotare due servo (ho visto nelle tue guide come fare) e un led, fin qui sono cose che hai spiegato benissimo nelle tue guide, il punto è che io devo pilotare il tutto non tramite un pulsante ma tramite una shield nfc, la mia domanda era, come posso fare a dire ad arduino di far andare i servo e il led solo quando rileva l’nfc?
Ti ringrazio in anticipo e continua così!
Mauro Alfieri
14 gennaio 2013 a 09:56 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Alberto,
interessante progetto.
Non ho mai provato lo shield NFC per cui non saprei aiutarti con il codice da scrivere, posso suggerirti di trattare l’NFC come un interruttore ossia rilevo NFC = premo il pulsante.
Mauro
Paolo
28 gennaio 2013 a 23:45 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro, ho da poco iniziato a seguire i tuoi mini corsi che ritengo siano molto interessanti.
Vorrei chiederti se potresti fare un mini corso sul sensore a quadratura AMT 102 v.
È l encoder piú economico in circolazione a parità di risoluzione, e credo sia molto interessante implementarlo un progetto di rover o per progetti che richiedano un posizionamento preciso.
Purtroppo non ho trovato nessun sito sul web che faccia alcun tutorial su questo magnifico encoder.
Sarei disposto anche a spedirti il mio se avessi voglia di trattare il discorso.
grazie per l attenzione
Paolo
Mauro Alfieri
29 gennaio 2013 a 07:46 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Paolo,
interessante proposta.
Ti invio in posta privata il mio indirizzo così puoi inviarmi l’encoder ed io provo a studiarlo.
Non ti assicuro di riuscirci a breve, il blog, i progetti commissionati ed il mio lavoro mi impegnano molto.
Se avrai pasienza cercherò di scrivere qualche tutorial anche sull’encoder che mi invierai.
Mauro
Paolo
29 gennaio 2013 a 14:45 (UTC 2) Link a questo commento
D’accordo attendo il tuo indirizzo..
Grazie mille
Gerry
24 febbraio 2013 a 10:39 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao,
avrei bisogno di aiuto per completare e migliorare un programma che gestisce due servo con joystick e ne limita la velocità con un terzo potenziometro.
Spero che tu mi possa aiutare,
complimenti per quello che fai, saluti.
Mauro Alfieri
25 febbraio 2013 a 11:16 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Gerry,
ho ricevuto le tue email con il progetto.
Verifico il tuo codice e ti rispondo.
Sarò felice di pubblicare il progetto una volta ultimato.
Mauro
Lorenzo
16 marzo 2013 a 15:29 (UTC 2) Link a questo commento
Salve, le scrivo facendo riferimento al progetto che lei ha fatto con arduino, quello riguardante il sistema d’allarme ( questo è il link http://www.mauroalfieri.it/elettronica/sensore-pir-primo-progetto-e-test.html ). Avrei bisogno anch’io del sensore Pir; ho fatto qualche ricerca su Internet e credo di aver trovato proprio quello che lei ha usato nel suo progetto, che d’altronde è quello che mi serve, potrebbe indicarmi dove poterlo comprare?
La ringrazio in anticipo e aspetto una sua risposta. Ci terrei anche a precisare che sto realizzando lo stesso progetto per la mia tesi d’esame, quindi sono particolarmente interessato ad arduino. La ringrazio ancora.
Mauro Alfieri
17 marzo 2013 a 10:24 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Lorenzo, il sensore l’ho comprato da robot-domestici.it, dove compro tutto il mio materiale per i tutorial.
Se nelle note metti c’è sei uno studente e te li ho indicati io, sono certo che proveranno a dare priorità alla tua sedizione.
Mauro
Gigi Fiorillo
21 marzo 2013 a 11:56 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro
Vorrei controllare dei motori tramite dragon natually speacking, in rete ho visto che si può fare ma non ho capito come. In pratica come posso scrivere il comando tramite dragon nel monitor seriale di arduino. Poi una domanda più generica ma arduino può andari a leggere dei comandi da un data base……Grazie della disponibilità e spero di essere stato chiaro.
Mauro Alfieri
21 marzo 2013 a 15:05 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Gigi,
progetto interessante, in pratica non so come funzioni dragon natually speacking ma immagino che possa eseguire software sul pc, tali software potresti costruirli in modo che inviino tramite porta seriale a cui colleghi Arduino un messaggio che fai interpretare ad arduino.
In merito ai comandi in una sorta di DataBase puoi usare gli Array char in cui memorizzare i comandi.
Mauro
Milko
21 marzo 2013 a 17:25 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro
Da un pò di mesi ho iniziato a lavorare con le schede Arduino, in particolare Arduino Mega 2560, e ne sono rimasto affascinato per le possibilità di progetti e di studi che ne possono venire fuori. Sono un pò arruginito nella programmazione (quasi esclusivamente da PC). Questi sistemi di sviluppo mi hanno ridato l’entusiasmo e la passione. Spero di poter fare qualche cosa di bello.
Oggi ho trovato il tuo blog. L’ho trovato interessante e mi sono piaciute molto le tue motivazioni ed il tuo modo di importi nel blog. Complimenti.
Milko
Mauro Alfieri
22 marzo 2013 a 07:44 (UTC 2) Link a questo commento
Grazie Mirko,
quando ho scoperto arduino ho riscoperto anche io la mia passione per l’elettronica oramai arrugginita.
Ti capisco.
Mauro
Michele
5 aprile 2013 a 23:48 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro,
Innanzi tutto ti faccio tanti complimenti per i video ed i tutorial da te messi a disposizione nel web che permettono di poter apprendere quante cose si possano fare con la piattaforma Arduino. Volevo chiederti un aiuto per quanto riguarda il pilotaggio di un motore passo passo unipolare a 6 Fili tramite arduino uno e l’integrato ULN2003A. La mia difficoltà più grande sta nel capire le fasi del motore, ho provato a guardare con il tester ma non riesco ad individuare il COM e di conseguenza non riesco ad effettuare bene i collegamenti, premetto che il mio motore è preso da una vecchia stampante epson non so neanche se può andare bene!
Scusa il disturbo ti ringrazio anticipatamente.
Mauro Alfieri
6 aprile 2013 a 09:17 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Michele,
grazie per i complimenti.
Potresti spostare questo tuo commento nell’articolo che hai letto, mi sarà più facile aiutarti.
Mauro
Stefano
11 aprile 2013 a 12:50 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro, ho letto un po’ dei tuoi tutorial e volevo farti i miei complimenti. Ne approfitto per chiederti alcune info circa il dolly, ho un encoder incrementale di recupero e mi chiedevo come posso collegarlo ad arduino per fare time-lapse o semplicemente per poter muover in modo fluido una camera sul dolly.
Scusa il disturbo ti ringrazio anticipatamente.
Mauro Alfieri
12 aprile 2013 a 11:39 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Stefano,
grazie per i complimenti.
Ti chiedo di inserire i tuoi commenti negli articoli a cui ti riferisci, mi rede più semplice aiutarti e risponderti.
Sugli encoder ho scritto degli articoli, prova a leggerli e capire se puoi riadattare il tuo.
Mauro
Rinaldo
11 aprile 2013 a 22:04 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao, ci siamo scritti qualche volta. Io curioso spesso nei siti dove si parla di Arduino e ti scopro molto attivo, “sei come il prezzemolo!!!”. Scherzi a parte complimenti per come sei interessato e attivo. Ti scrivo perché ho regalato un kit di Arduino acquistato su ebay in america, (costava poco per quel che contiene, secondo me) e lo sto usando saltuariamente con mio figlio. L’ho regalato a lui che ha 12 anni e le volte che l’abbiamo usato l’ho visto molto interessato. Io però sono molto limitato in tutti isensi e non posso appassionarlo di più, data la mia ignoranza. Ho studiato elettronica in un istituto professionale, che lasciai al quarto anno (sich). Mi sto chiedendo se tu potessi metterci in contatto con qualcuo di Bergamo, anche attraverso il tuo blog, che possa dare un po’ di dritte a lui e magari a qualche suo amico, uno ci sarebbe, su come programmare e fare progetti ecc. sai cosa intendo. Io so che tieni corsi a Milano ma i costi per noi sono difficili da accettare, con tutto il rispetto per la tua fatica e l’impegno che ci metti. Ti chiedo questa cortesia nel senso di poter fare alcuni incontri a titolo gratuito, per fare innamorare dell’elettronica e della progettazione dei ragazzi.
Non so se faccio bene a cercare questo per mio figlio… Non ti annoio oltre, solo ti chiedo se ti è possibile mettere in contatto due istanze: la nostra ed eventualmente quella di chi avrebbe piacere di condividere gratuitamente una passione.
Scusami la faccia tosta.
Ti chiedo la cortesia di rispondermi per e-mail perché sono inesperto di blog e forum.
Grazie.
Rinaldo, papà di Elia.
Mauro Alfieri
12 aprile 2013 a 07:49 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Rinaldo,
la tua buona volontà e forza é incredibile e mi coinvolge.
Comprendo le difficoltà e so che, sopratutto in questo periodo, é dura arrivare a fine mese.
Io faccio tutto questo per passione, non ci vivo, con i costi dei corsi mi ripago le spese di viaggio e l’aula.
Ho avuto altre richieste da Bergamo, ed io non abito lontano 20/30min.
Ho una proposta, verifica se qualche istituto o ente a Bergamo potrebbe darci uno spazio in cui fare un workshop gratuito.
Forma un gruppo tra amici di tuo figlio e appassionati, io ti aiuto con il blog facendo pubblicità e quando raggiungiamo un numero di 10/15 ( secondo l’aula ) vengo gratuitamente a fare un workshop.
Che ne dici?
Intanto pubblico il tuo bellissimo commento e invito tutti gli appassionati Arduino e non solo di Bergamo e provincia a scrivere e scambiare consigli con te e tuo figlio.
Mauro
Leandro
16 aprile 2013 a 16:56 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro,
è un po’ che ti leggo e il tuo blog è veramente utile…
Volevo chiederti un consiglio su un piccolo progettino che vorrei fare, molto molto semplice (sarebbe il mio primo progetto dopo l’on/off via ethernet)
Dovrei sollevare uno sportello dal peso di 5/7 KG utilizzano un ingranaggio (attualmente tiro un filo di acciaio attaccato ad una carrucola. Bene vorrei sostituire il mio braccio con un motorino + arduino 🙂
Che motore mi consigli? Qualcuno mi suggeriva il motorino del tergicristallo… altri motorini passo passo e altri servomotori che possono compiere un giro di 360 gradi. Considerando che non sono eseperto di motori…volevo chiederti un parere…
Grazie
LEANDRO
Mauro Alfieri
18 aprile 2013 a 14:30 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Leandro,
proprio ieri ho pubblicato un articolo che spiega la differenza tra i differenti motori ed in quale ambito progettuale inserirli.
Spero ti sia utile.
Mauro
idris.cesa
18 aprile 2013 a 06:28 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao,Mauro come va?
Dovrei realizzare un grafico a barre su lcd (16×2),dove poter leggere un ingresso analogico(es potenz.) ma sono arrivato al punto di visualizzare il valore numerico del segnale .
Potresti darmi una dritta in merito? Grazie…
mi piacerebbe creare un grafico di pixel a “scala “, che partono dal basso e si estendono verso l’alto.
______
______ ______
______ ______ ______
_____ ______ ______ ______
_____ _____ ______ ______ ______
_____ _____ _____ ______ _____ ______
____ _____ _____ _____ _____ ______ ______ _______
Dovrebbe essere simile a questo.
il primo pixel a sx puo’ essere vuoto e l’ultimo pieno ..
hops !!! gira pure il grafico di 90 gradi… GRAZIE
Mauro Alfieri
18 aprile 2013 a 07:51 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Idris,
puoi usare i caratteri generati da te.
Guarda come si genera un carattere sul mio tutorial del dolly Photo, io lo uso per generare i simboli play, pause, stop
Poi come realizzare il grafico prova a sperimentare 🙂
Mauro
idris.cesa
19 aprile 2013 a 06:14 (UTC 2) Link a questo commento
GRAZIE DEL CONSIGLIO …. TI FARO’ SAPERE
maurizio
6 maggio 2013 a 20:08 (UTC 2) Link a questo commento
ciao mauro,
volevo sapere se c’era la possibilità, con arduino, di realizzare un congegno e software (tipo bancomat) che inserendo una scheda magnetica e digitando alcuni dati attivi una pompa di carburante (trifase) e prelevi i dati del carburante erogato dalla testata e lo riversi in un programma in uso per il conteggio dell’erogazione.ù
grazie e saluti
Mauro Alfieri
7 maggio 2013 a 07:47 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Maurizio,
é un progetto ambizioso e che coinvolge tanta tecnologia oltre a poter essere realizzato con modalità differenti, penso ad esempio all’NFC, RFid, ecc…
Ci sono poi componenti software che vanno valutate e verificate per integrare il tutto con il sw di cui parli.
In ogni caso se vuoi farlo realizzare é certamente un progetto su commissione e dovrei conoscere maggiori dettagli.
Se ti va scrivimi alla casella info qualche informazione in più ed io proverò a valutarlo.
Mauro
Matteo
20 maggio 2013 a 18:15 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro, innanzitutto complimenti per i fantastici tutorial!
Inoltre ti volevo chiedere se possiedi una mail personale, poiché avrei bisogno di consigli su un progetto particolare
Mauro Alfieri
20 maggio 2013 a 21:52 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Matteo,
la trovi nella pagina contatti 🙂
Mauro
Francesco
21 maggio 2013 a 19:20 (UTC 2) Link a questo commento
Gentile Mauro. ho fatto a collegare l’arduino UNO collega Display HT1632c è andata bene ma il problema è distanza 30 mt da arduino uno e display HT 1632c non funzione invece più corto è funzione, come mai? in attesa la tua risposta. Grazie Mauro
Mauro Alfieri
21 maggio 2013 a 21:45 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Francesco,
non ho capito cosa hai fatto e cosa non funziona.
Puoi mettere il tuo commento nell’articolo che stai consultando e non nella pagina chi sono?
Mauro
Manuel
9 giugno 2013 a 22:11 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Mauro, complimenti per il blog, vorrei chiederti un consiglio
dovrei realizzare un protocollo seriale che:
Imposti ogni comunicazione in questo modo:
– una lunghezza predefinita
– un header predefinito
– un footer predefinito
Ti faccio un esempio molto semplice:
#XXYYYY$ = lunghezza predefinita 8
# carattere di header
$ carattere di footer
XX codice del comando
YYYY argomento del comando
in questo modo un comando potrebbe essere
#000000$ attiva modalità automatica
#000001$ attiva modalità manuale
#010030$ muoviti in senso orario di 30 gradi
#020030$ muoviti in senso antiorario di 30 gradi
Volevo utilizzare questa istruzione serialProtocol=Serial.read(); però posso inserire solo un carattere (1 byte)
in che modo posso passare da tastiera un protocollo visto prima all’interno di serialProtocol.
Saluti
MC
Mauro Alfieri
10 giugno 2013 a 16:05 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Manuel,
interessante problematica.
Prova a consultare gli articoli dedicati all’Ethernet, usa un buffer per leggere gli input.
Sto spostando i commenti dalla pagina chi sono, aggiungi i tuoi commenti in un articolo di quelli più simili alla tua problematica.
Mauro
Claud
11 giugno 2013 a 08:45 (UTC 2) Link a questo commento
Piacere di conoscerti Mauro, non ti nascondo che mi sono stupito per come i tuoi interessi ci accomunano.
Devo però aggiungerne altri quali l’interesse che ho per le riprese video. Per quest’ultima mia attività, mi sono riproposto di costruire un sistema di basculaggio per telecamera. Dispositivi allo scopo ovviamente ne esistono già in commercio ma a costi molto alti. Approfittando della tua competenza e gentilezza, gradirei avere una tua direttiva su come affrontare e risolvere i vari problemi. In sintesi dovrei realizzare un controllo servoassistito dove al variare della posizione di un potenziometro A, di conseguenza si avrà una variazione di un motore cc 12 V al punto in cui un potenziometro B collegato al motore assumerà lo stesso valore del potenziometro A. Tutto questo senza l’ausilio di PC. I sistemi Arduino mi sembra siano idonei a tale applicazione, il problema però sussiste nella potenza di cui ho necessità. La telecamera con il supporto ha un peso di circa 6 Kg. quindi pur riducendo i giri del motore con un riduttore per sopperire allo sforzo un 3 Ampere di assorbimento al motore dovremo concederli. Ecco, se mi puoi dare qualche dritta sul dispositivo da impiegare, se già ci sono state applicazioni simili ti ringrazio anticipatamente e complimenti per il tuo sito. Ciao Claud.
Mauro Alfieri
11 giugno 2013 a 16:22 (UTC 2) Link a questo commento
Ciao Claud,
progetto interessante, il sistema che mi hai descritto è quello di un servomotore ad uso modellistico, a tal proposito ti chiedo se hai valutato di usarne uno da 15/20Kg tipo quelli presentati sul blog.
Ti chiedo anche di spostare i tuoi commenti in articoli che possano essere inerenti alla tua problematica, in questo caso servo e potenziometri, così da rendere più semplice lo scambio di informazioni.
Mauro
Omar
26 settembre 2014 a 11:30 (UTC 2) Link a questo commento
Buongiorno Mauro, sono Omar, un ragazzo ormai cresciuto di 32 anni dalla provincia di Bergamo, dovrei darti del lei ma ti do del tu perchè leggendo i tuoi articoli sembra che spieghi ai tuoi “amici” virtuali, e so che è così.
Volevo farti i miei più vivi complimenti per il sito, perchè grazie a te sto imparando tutto su arduino.
Provengo da un istituto professionale, ho fatto elettronica ormai 15 fa, erano già i tempi dei primi esperimenti di elettronica che mi è sempre piaciuta, ma la voglia di studiare è sempre stata ahimè bassa.. sono orgoglioso però del mio progetto di esame in quinta superiore, creato fisicamente, una casa in compensato con sistema di allarme, porte/finestre, telecamera,sensore di pressione che se sentiva carico basso ( animali) non suonava ma se sentiva carico alto ( umani ) suonava, temporizzatore per poter entrare e disattivare l’allarme in tempo, insomma l’avevo nel dna..
Poi come tante cose qualcosa si è perso, anni d’oro per il lavoro, primo posto in cui ho cercato mi hanno subito assunto ed eccomi qua con 12 anni di lavoro alle spalle, fortunatamente lavoro in un piccolo negozio expert e tra gli altri device elettronici ( lavatrici/tv/cellulari/pc eccecc..) vendiamo resistenze batterie potenziometri ecc ecc.
e li ho scoperto arduino, ma da solo non sarei andato da nessuna parte.. e qui volevo ringraziarti, perchè per me ( e per i miei clienti stanne certo che dirò di andare sul tuo sito ), sei diventato il punto di riferimento! ora sono ancora nella zona principianti ma grazie a te e ai tuoi insegnamenti passo passo so che raggiungerò alti livelli di conoscenza!!!
grazie mille ancora e se ti troverò in qualche fiera sicuramente ti offirò da bere perchè te lo meriti!!
buona giornata
Omar