Tag: dolly foto
Il fotoaccoppiatore o fototransistor o relè allo stato solido o optoisolatore è un componente utilizzato in tutte quelle situazioni in cui è necessario isolare il contatto dall’attuazione.

Quando parlo di isolamento mi riferisco all’isolamento elettrico e magnetico, in questi casi la comunicazione ottica è ideale.
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fotoaccoppiatore-per-dolly-ii.html
Un utente del blog, fotografo professionista, mi ha suggerito di aggiungere una funzionalità in più al dolly: lo stop motion.

E’ una funzione che interrompa tutto il ciclo qualora lo hai avviato per errore o tu vogli a interrompere il programma per riprogrammarlo.
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stop-motion-per-dolly.html
Il Dolly Project II nasce per soddisfare la voglia di fare di tutti gli appassionati di fotografia e time-lapse che hanno acquistato il kit dolly proposto da robotics-3d

Ho acquistato i componenti che compongono il kit e modificato il mio sketch per adattarlo al display 16×2 e al motore passo passo bipolare fornito.
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-ii-con-arduino.html
Il Dolly project è ormai realizzato, almeno in una sua versione con un motore passo-passo bipolare, prima di metterlo in funzione sul campo e lasciarlo lavorare devi impostare i parametri di funzionamento.

Il dolly che hai realizzato è un progetto programmabile, ossia puoi definire tu i passi da eseguire, il numero di scatti che vuoi e il tempo che deve impiegare a percorrere tutto il suo asse di movimento.
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-con-arduino-terza-parte.html
Riprendendo l’articolo sulla prima parte del progetto Dolly in questo tutorial vedrai come realizzare la parte elettronica del tuo Dolly utilizzando un motore passo-passo bipolare e la shield Motor Shield fe.
Inizia configurando la motor shield come nella figura seguente:
i jumper li puoi impostare come preferisci tra le scelte che la shield ti mette a disposizione, io ho configurato i pin come in figura:
- PWMA sul pin 3
- DIRA sul pin 2
- PWMB sul pin 9
- DIRB sul pin 8
Ho anche aggiunto un led bianco ad alta luminosità collegato al pin 13, il suo scopo è simulare lo scatto, nel tuo progetto puoi sostituirlo con un fotoaccoppiatore tipo il TLP521-1, in modo da isolare elettricamente lo scatto dal circuito di movimento del dolly. Per collegare l’LCD puoi seguire i miei articoli su questo argomento; ecco una foto del collegamento del display Lcd alla motor shield in modo che i pin utilizzati dalla scheda non siano in conflitto con i pin che utilizzerai per la comunicazione con l’Lcd:
come puoi vedere i pin 4 e 6 del display sono collegati rispettivamente ai pin 12 e 11 di arduino, mentre i pin 11,12,13 e 14 del display puoi collegarli ai pin 7,6,5 e 4. I pulsanti che utilizzerai per programmare il dolly ed eseguire tutte le configurazioni sono i seguenti e sono collegati rispettivamente ai pin A0,A1 e A2 rispettivamente: Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-con-arduino-seconda-parte.html