Categoria: Informatica

E' il mio lavoro ma spesso avere sotto mano alcuni consigli e appunti mi aiuta a risolvere prima qualche piccolo problemino in cui di tanto in tanto inciampo. Non puoi ricordare tutto a memoria ed ecco una sezione in cui ho scritto i miei piccoli trucchi del metiere

Programmare con Arduino – Pin Digitali e Analogici

Mi sono accorto che nel precedente articolo sono partito spedito a scrivere di pin, modalità di utilizzo e comandi di INPUT ed OUTPUT, in realtà ho sottovalutato l’aspetto relativo alla conoscenza dei pin presenti su un Arduino e il relativo significato.
Innanzitutto va detto che ciascuna scheda Arduino possiede alcuni pin utilizzabili con segnali digitali, ed altri con segnali analogici, va anche detto che la distinzione non è così netta quando poi programmiamo e ti mostrerò il perchè nel corso di questo articolo, prima facciamo una panoramica:

ArduinoUno_R3_pinPin Digitali: da 0 a 13 ( quadrato rosso )Pin Analogici: da 0 a 5 ( quadrato giallo/arancio )

Pin PWM: 3,5,6,9,10,11 ( quadrato verde )

Arduino LilyPadPin Digitali: da 0 a 13 ( indicato dalla serigrafia )Pin Analogici: da 0 a 5 ( indicato dalla serigrafia a0-a5 )

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-%e2%80%93-pin-digitali-e-analogici.html

Programmare con Arduino – le basi

Inizio, con questo primo articolo, a scrivere sulla programmazione di Arduino, molto semplici e che possano aiutare chi ha grande conoscenza e dimestichezza con l’elettronica ma sente la necessità di approfondire la conoscenza della programmazione.

Come sappiamo Arduino è un prodotto incredibile, versatile e multiuso sopratutto perchè programmabile semplicemente.

Nello scorso articolo abbiamo preso confidenza con la barra degli strumenti dell’IDE di sviluppo:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-le-basi.html

Arduino – primi passi

Iniziamo la prima lezione sulla programmazione di Arduino introducendo alcune semplici informazioni per chi non ha dimestichezza con la programmazione, cercherò in tutti i miei articoli di non utilizzare termini troppo tecnici ed in ogni caso di descriverli con esempi chiari.
Tuttavia se non dovessi riuscire nel mio intento, scrivimi e provvederò a darti tutte le informazioni che desideri.

Arduino Uno

Arduino Uno

Inizialmente avevo deciso di scrivere articoli su Arduino non partendo dalle basi minime, pensavo che ci fossero fin troppi articoli di questo tipo in internet.
Partecipando all’Arduino Camp del 19 giugno 2011 e confrontandomi con tantissimi appassionati ho notato che le difficoltà maggiori riguardano proprio la programmazione.
E’ stata frequente la richiesta di spiegare il codice negli esempi mostrati dal Team Arduino.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-primi-passi.html

Hardering Linux – comprendere il file /etc/passwd

Oggi ho deciso di ultimare la parte relativa alle impostazioni sui permessi degli utenti analizzando i file che ci cinsentono di verificare quali siano le impostazioni degli utenti a colpo d’occhio.

In particolare il file coinvolti sono:

  • /etc/passwd
  • /etc/shadow
  • /etc/group

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/hardering-linux-comprendere-il-file-etcpasswd.html

Hardering Linux – scadenza pasword

In questo articolo imposteremo la scadenza delle password per gli utenti già esistenti sul nostro sistema.
Solitamente mi è capitato di far riferimento a questo comando quando l’applicazione delle policy di sicurezza è applicata dopo qualche tempo dall’utilizzo del server da parte degli applicativi o degli utenti, in questa condizione ci troveremo sicuramente sul server alcuni utenti già configurati che possiedono politiche di sicurezza errate rispetto a quelle richieste.

Sicuramente la prima operazione da compiere è applicare le policy viste nell’articolo precedente per evitare che d’ora in poi nuovi utenti assumano policy errate.

Fatto ciò passiamo ad ottenere la lista degli utenti presenti sul nostro server: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/hardering-linux-scadenza-pasword-2.html

Carica altro